Come sono le meridiane

Ogni Meridiano è simmetrico, percorre lo stesso tratto per entrambe i lati del corpo, tranne per i due Meridiani speciali che percorrono il centro.
Meridiano dei Polmoni


Il meridiano dell’Intestino Crasso
Il meridiano dello Stomaco
è composto da 45 punti, inizia sulle gengive superiori e finisce sul secondo dito del piede, picco di energia dalle 7 alle 9, Yang, appartiene all’elemento Terra, è responsabile dei seguenti stati: curiosità, fame del sapere, quando i nostri progetti non ci fanno dormire, inappetenza, fame nervosa, fiacchezza, debolezza alle gambe, diarrea, stitichezza, dolori ai denti superiori, nausea, vomito, eruttazioni, singhiozzo.
Meridiano Milza-Pancreas
è composto da 21 punti, inizia sull’alluce e finisce nell’addome (milza-pancreas), picco di energia dalle 9 alle 11, Yin, appartiene all’elemento Terra, è responsabile dei seguenti stati: rattiene il sangue all’interno dei vasi sanguigni, emorragie, distribuzione ormonale, ciclo mestruale, termoregolazione del corpo, mani e piedi freddi, dilatazione dei fianchi e dei glutei, muscoli, capacità organizzative, concentrazione, senso del gusto, bocca, le labbra identificano lo stato della milza.
Il meridiano del Cuore
è composto da 9 punti, inizia sotto l’ascella e finisce sul dito mignolo, picco di energia dalle 11 alle 13, Yin, appartiene all’elemento Fuoco, è responsabile dei seguenti stati: mozioni, sentimenti, governa il sangue e i vasi sanguigni, insonnia, agitazione, irrequietezza, confusione mentale, scarsa memoria, incoscienza, follia, pallore, palpitazioni, respiro corto, lingua, sproloquio, mutismo.
Il meridiano dell’Intestino Tenue
è composto da 19 punti, inizia dal dito mignolo e finisce nell’addome (intestino tenue), picco di energia dalle 13 alle 15, Yang, appartiene all’elemento Fuoco, è responsabile dei seguenti stati: distinzione e scelta delle cose importanti o meno, urine, dolori addominali, dolori alle braccia spalle e collo.
Il meridiano della Vescica
67 punti, inizia all’angolo interno dell’occhio e finisce sul quinto dito del piede, picco di energia dalle 15 alle 17, Yang, appartiene all’elemento Acqua, è responsabile dei seguenti stati: sistema nervoso autonomo, torcicollo, artrosi cervicale, rigidità alle spalle, dolori alla schiena, dolori lombari, stanchezza agli occhi.
Il meridiano dei Reni
è composto da 27 punti, inizia dalla pianta del piede e finisce nei reni, picco di energia dalle 17 alle 19, Yin, appartiene all’elemento Acqua, è responsabile dei seguenti stati: volontà di agire, sede della vitalità fisica, mani e piedi freddi, dolori lombari, sterilità, impotenza, chiarezza mentale, concentrazione, memoria, ossa e denti, digestione, colorazione delle urine, paura, capelli, acufeni, sordità.


Meridiano del Pericardio o Maestro del Cuore
è composto da 9 punti, inizia nel cuore e finisce sul dito medio, picco di energia dalle 19 alle 21, Yin, appartiene all’elemento Fuoco, è responsabile dei seguenti stati: armonizzazione della sessualità, stretta correlazione con il cuore.
Il meridiano del Triplice Riscaldatore
è composto da 23 punti, inizia dal dito anulare e finisce nel basso ventre, sotto l’ombelico, picco di energia dalle 21 alle 23, Yang, appartiene all’elemento Fuoco, è responsabile dei seguenti stati: il grande motore che attiva e fa circolare energia vitale e liquidi, la pompa termica che spinge i liquidi ovunque, sistema immunitario, stitichezza, acufeni, mal d’orecchie, problemi articolari alla spalla, gomito, polso.
Meridiano della Vescicola Biliare o Cistifellea
è composto da 44 punti, inizia dall’angolo esterno dell’occhio e finisce sul quarto dito del piede, picco Energia dalle 23 alle 1, Yang, appartiene all’elemento Legno, è responsabile dei seguenti stati: capacità di valutazione, coraggio, iniziativa, indecisione, timidezza, scoraggiamento, muscoli, tendini, mal di schiena, scoliosi, equilibrio tra i due lati del corpo, turbe dell’orecchio, spalle, fianchi, dolori ai lati della testa.
Il meridiano del Fegato

Il meridiano del Vaso Governatore

Meridiano del Vaso di Concezione


